30 articoli trovati
Lo studio del diagramma a vasca da bagno ci aiuta a individuare il tempo medio di guasto e pianificare la manutenzione preventiva o, addirittura, la sostituzione preventiva.
Ma cosa c'entra il diagramma a vasca da bagno con la sicurezza sul lavoro?
In che modo i fattori interni ed esterni influenzano la mia azienda e, di conseguenza, le decisioni che occorre prendere?
Di che pneumatici devo dotarmi per aver la speranza di giungere a destinazione?
Se chiedessi una metafora sul terreno (il lavoratore), il contadino (il datore di lavoro) applicato alla formazione, molti risponderebbero che la formazione è il seme che il datore di lavoro instilla nel lavoratore e che, crescendo, lo porterà ad essere un lavoratore migliore.
Bellissima immagine, ma ritengo che la formazione, così come definita dal D.Lgs. 81/2008 sia altro.
La norma sostituisce la precedente versione che abbiamo conosciuto in quanto richiamata al fondo dell'allegato XXXIII del D.Lgs. 81/2008 e indicato come metodo di riferimento per la valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Nello specifico, la parte 1 si riferisce alle attività di sollevamento di carichi e di sollevamento e trasporto. Non tratta, invece, attività di traino e spinta, alle quali è dedicata la UNI ISO 11228-2, e le attività di sovraccarico degli arti superiori per i quali si applica la UNI ISO 11228-3.
Vediamo insieme le principali modifiche.
Come sempre, all'arrivo di novità, scatta il panico, a volte alimentato in maniera strumentale, quando, spesso, le norme nuove prevedono tempi di adeguamento assolutamente fattibili. Vediamo cosa dovremo fare da qui a un anno e mezzo da oggi...
Spesso, però, nel valutare queste organizzazione sul tema della sicurezza e salute dei lavoratori, secondo lo schema UNI ISO 45001:2018, e dell'ambiente, UNI EN ISO 14001:2015, ci imbattiamo in situazioni di scarsa efficienza nella gestione documentale, con conseguenti difficoltà nel reperire i documenti richiesti o nel dimostrare l'efficacia dei controlli sulla validità dei documenti stessi e delle relative scadenze.
Questo determina la necessità di valutare il rischio da esposizione a radiazioni ionizzanti anche in molte attività finora escluse. Sono incluse anche solo le attività di stoccaggio di materiali che potrebbero avere un rischio di questo tipo.
Tuttavia, nelle situazioni reali, capita molto di rado che un operatore esegua un solo compito di sollevamento durante la giornata. Per questo, all'interno del "Application manual for the revised NIOSH lifting equation" del 1993, è proposto un metodo finalizzato alla definizione del cosiddetto Composite Lift Index (paragrafo 2.1.2).
With great power there must also come great responsibility
L'Uomo Ragno si riferisce al fatto che avrebbe potuto bloccare il ladro che, poco dopo, avrebbe ucciso lo zio Ben.
Vi chiederete: cosa centra tutto questo con il D.Lgs. 81/2008?
E' effettivamente un punto molto complesso da mettere in atto e molto difficile da campionare, durante gli audit sia di prima che di terza parte. Tuttavia, non di meno, rappresenta un pilastro portante all'interno delle organizzazioni. In questo articolo, voglio accompagnarvi alla scoperta di questo punto e provare a farvi comprendere la sua portata rivoluzionaria.
Tuttavia, è necessario chiarire, con molta attenzione, le fonti normative applicabili e le conoscenze attuali, per non incorrere in errori procedurali o in ingiuste generalizzazioni.
Questo approccio, oltre ad essere deleterio, risulta non più in linea con le norme sui sistemi di gestione, realizzate nel rispetto dell'HLS. Per analizzare questo nuovo approccio, abbiamo deciso di prendere ad esempio la 45001 che, oltre alle non conformità, riporta come gestire gli eventi incidentali.
Vediamo cosa ci dice la UNI ISO 45001:2018 circa le non conformità, partendo dalle definizioni.