BURATTO INDUSTRIALE

Il buratto industriale è uno strumento mediante il quale si esegue un procedimento di finitura e sbavatura di alcuni oggetti mediante un sistema di rotolamento e contatto tra essi e un materiale abrasivo. Tale procedura viene chiamata burattatura, e viene utilizzata anche per i metalli.
L’obiettivo della burattatura è quello di rimuovere alcuni tipi di bave (ad esempio quelle da taglio), eventuali residui chimici di fusione o di altre lavorazioni e la ruggine.
Un altro effetto di questa operazione è la satinatura degli oggetti trattati.
Il macchinario che esegue questa procedura è la burattatrice, che altro non è che un contenitore che viene riempito di sfere o frammenti di materiale abrasivo.
All’interno della burattatrice è possibile posizionare esclusivamente componenti di dimensioni ridotte.
Una volta azionato, questo macchinario causa un movimento di rotazione dei materiali al suo interno, che sfregandosi tra loro determinano gli effetti precedentemente menzionati.

L'operatore provvede pertanto al caricamento e scarico del materiale, azionare la macchina e verificarne il corretto funzionamento.

Questa scheda di valutazione è disponibile per le valutazioni dei rischi aziendali effettuate utilizzando AimSafe.

Scopri AimSafe