Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)

Corso di formazione iniziale per i lavoratori eletti o designati quali RLS dai propri colleghi.

  • La legislazione di riferimento: (4 ore)
    Principi costituzionali (artt. 32, 35 e 41 Cost.) e civilistici (artt. 2087 e 2050 c.c.) presenti nella normativa generale e speciale in tema di salute e sicurezza sul lavoro; Le principali norme penalistiche di riferimento (artt. 437, 451, 589, 590 c.p.); L’evoluzione della normativa di riferimento: dai decreti degli anni ’50 al D. lgs. 81/08; Giurisprudenza civile, penale (di merito e di legittimità) e costituzionale; La rappresentanza sindacale aziendale e la rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza; Gli organismi paritetici: la funzione di soluzione delle controversie
    Figure della sicurezza(4 ore)
    Il datore di lavoro e i dirigenti; il responsabile e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; I preposti e i lavoratori; Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza gli art. 47,48,49 e 50 del D. Lgs. 81/08 e gli accordi interconfederali; Le Attribuzioni del RLS: il ruolo propositivo – partecipativo, il diritto di informazione, il diritto di consultazione, il diritto di accesso, la riunione periodica, l’obbligo di formazione etc.; Il Medico Competente; Gli addetti alle emergenze
    - Formazione e informazione dei lavoratori; il sistema sanzionatorio e cenni sugli obblighi di vigilanza
    I rischi lavorativi nell’ambiente di lavoro (4 ore)
    La definizione e l’individuazione dei fattori di Rischio; Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione; Il rischio rumore, Il rischio vibrazioni, Il rischio videoterminali, Il rischio movimentazione manuale dei carichi Il rischio da radiazioni ionizzanti, non ionizzanti e ottiche; Il rischio da campi elettromagnetici; Il rischio da ambienti di lavoro; Il microclima; L'illuminazione; Il rischio elettrico; Il rischio meccanico, Macchine, Attrezzature; Il rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto); Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti; Il rischio cadute dall'alto- Macchine
    Rischi trasversali (4 ore)
    Il rischio incendio ed esplosione; Il quadro legislativo antincendio e il Certificato di Prevenzione Incendi; Cenni sui rischi derivanti da fattori psicosociali di rischio e sui rischi ergonomici
    Cenni sulle attrezzature di lavoro, i dispositivi di protezione individuale, la segnaletica di sicurezza.
    La gestione delle emergenze
    Il documento di valutazione dei rischi (8 ore)
    La valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; Contenuti e specificità del documento di valutazione dei rischi; metodologia della valutazione e criteri utilizzati; Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare; Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate. Il documento di valutazione dei rischi interferenti negli appalti.
    Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria (4 ore)
    Norme generali per l’igiene del lavoro, Il ruolo del Medico Competente: funzioni e responsabilità, il giudizio di idoneità; La sorveglianza sanitaria per esposizione a specifici fattori di rischio e altri casi in cui è prevista quali: lavoro minorile, lavoro notturno, lavoro somministrato, lavoratrici madri, lavori usuranti, I rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni; I rischi derivanti da esposizione ad agenti biologici; tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono; Il Primo Soccorso
    Nozioni di tecnica della comunicazione (4 ore)
    Principi e terminologia della comunicazione; Soggetti e regole della comunicazione; Strategie comunicative e persuasive; Rischi stress correlati e di natura psicosociale
  • 17/09/2025

    08:30 - 12:30 

    La legislazione di riferimento: (4 ore)
    Principi costituzionali (artt. 32, 35 e 41 Cost.) e civilistici (artt. 2087 e 2050 c.c.) presenti nella normativa generale e speciale in tema di salute e sicurezza sul lavoro; Le principali norme penalistiche di riferimento (artt. 437, 451, 589, 590 c.p.); L’evoluzione della normativa di riferimento: dai decreti degli anni ’50 al D. lgs. 81/08; Giurisprudenza civile, penale (di merito e di legittimità) e costituzionale; La rappresentanza sindacale aziendale e la rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza; Gli organismi paritetici: la funzione di soluzione delle controversie

    13:30 - 17:30 

    Figure della sicurezza(4 ore)
    Il datore di lavoro e i dirigenti; il responsabile e gli addetti al servizio di prevenzione e protezione; I preposti e i lavoratori; Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza gli art. 47,48,49 e 50 del D. Lgs. 81/08 e gli accordi interconfederali; Le Attribuzioni del RLS: il ruolo propositivo – partecipativo, il diritto di informazione, il diritto di consultazione, il diritto di accesso, la riunione periodica, l’obbligo di formazione etc.; Il Medico Competente; Gli addetti alle emergenze
    - Formazione e informazione dei lavoratori; il sistema sanzionatorio e cenni sugli obblighi di vigilanza

  • 24/09/2025

    08:30 - 12:30 

    I rischi lavorativi nell’ambiente di lavoro (4 ore)
    La definizione e l’individuazione dei fattori di Rischio; Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione; Il rischio rumore, Il rischio vibrazioni, Il rischio videoterminali, Il rischio movimentazione manuale dei carichi Il rischio da radiazioni ionizzanti, non ionizzanti e ottiche; Il rischio da campi elettromagnetici; Il rischio da ambienti di lavoro; Il microclima; L'illuminazione; Il rischio elettrico; Il rischio meccanico, Macchine, Attrezzature; Il rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto); Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti; Il rischio cadute dall'alto- Macchine

    13:30 - 17:30 

    Rischi trasversali (4 ore)
    Il rischio incendio ed esplosione; Il quadro legislativo antincendio e il Certificato di Prevenzione Incendi; Cenni sui rischi derivanti da fattori psicosociali di rischio e sui rischi ergonomici
    Cenni sulle attrezzature di lavoro, i dispositivi di protezione individuale, la segnaletica di sicurezza.
    La gestione delle emergenze

  • 01/10/2025

    08:30 - 12:30 

    Il documento di valutazione dei rischi (4 ore)
    La valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione; Contenuti e specificità del documento di valutazione dei rischi; metodologia della valutazione e criteri utilizzati; Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare

    13:30 - 17:30 

    Il documento di valutazione dei rischi (4 ore)
    Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate. Il documento di valutazione dei rischi interferenti negli appalti.

  • 08/10/2025

    08:30 - 12:30 

    Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria (4 ore)
    Norme generali per l’igiene del lavoro, Il ruolo del Medico Competente: funzioni e responsabilità, il giudizio di idoneità; La sorveglianza sanitaria per esposizione a specifici fattori di rischio e altri casi in cui è prevista quali: lavoro minorile, lavoro notturno, lavoro somministrato, lavoratrici madri, lavori usuranti, I rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni; I rischi derivanti da esposizione ad agenti biologici; tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono; Il Primo Soccorso

    13:30 - 17:30 

    Nozioni di tecnica della comunicazione (4 ore)
    Principi e terminologia della comunicazione; Soggetti e regole della comunicazione; Strategie comunicative e persuasive; Rischi stress correlati e di natura psicosociale

Luogo

Prezzo e condizioni

  • Da richiedere

Prova AimSafe

Le informazioni presenti su Bacheca Sicurezza sono gestite tramite AimSafe.

Prova gratuitamente il gestionale cloud per la sicurezza e salute dei lavoratori realizzato grazie al contributo dei migliori professionisti del settore.

Scopri le funzionalità dedicate alla gestione della formazione, alla redazione di DVR e DUVRI e alla valutazione dei rischi aziendali.

Iscriviti ad AimSafe ed entra a far parte della nostra Community!