
Principi sulla combustione:
-le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro; 
-le sostanze estinguenti; 
-i rischi alle persone ed all'ambiente; 
-specifiche misure di prevenzione incendi; accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi; 
-l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro; 
-l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
Le aree a rischio specifico. La protezione contro le esplosioni. 
Misure antincendio (prima parte):
-reazione al fuoco; 
-resistenza al fuoco; 
-compartimentazione; 
-esodo; 
-rivelazione ed allarme; 
-controllo di fumo e calore
-Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di controllo ed estinzione degli incendi;
-presa visione sui dispositivi di protezione individuale (tra cui, maschere, autoprotettore, tute);
-esercitazioni sull'uso delle attrezzature di controllo ed estinzione degli incendi.
-presa visione del registro antincendio;
-chiarimenti ed esercitazione riguardante l’attività di sorveglianza.
Misure antincendio (seconda parte): 
-controllo dell’incendio; 
-operatività antincendio; 
-gestione della sicurezza antincendio in esercizio ed in emergenza. 
-controlli e la manutenzione.
Il piano di emergenza: 
-procedure di emergenza; 
-procedure di allarme;
-procedure di evacuazione. 
					
					Le informazioni presenti su Bacheca Sicurezza sono gestite tramite AimSafe.
				
Prova gratuitamente il gestionale cloud per la sicurezza e salute dei lavoratori realizzato grazie al contributo dei migliori professionisti del settore.
Scopri le funzionalità dedicate alla gestione della formazione, alla redazione di DVR e DUVRI e alla valutazione dei rischi aziendali.
Iscriviti ad AimSafe ed entra a far parte della nostra Community!